Incontro di formazione: Creare lezioni IRC con il digitale e l'AI
- Dettagli
- Categoria: Formazione
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Febbraio 2025 19:14
- Visite: 698
Carissimi,
così come già definito nel nostro programma di formazione IDR 2024/25, si comunica che mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 16.00 per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria e mercoledì 26 febbraio 2025 ore 16.00 per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, presso il Liceo Gulli e Pennisi di Acireale ci sarà l’incontro di formazione "Creare lezioni IRC con il digitale e l’Intelligenza Artificiale".
Il corso è tenuto dal Prof. Giorgio Figura docente di religione presso la Diocesi di Noto.
L’incontro si concluderà alle ore 19:00.
Messaggio della Presidenza CEI per la scelta dell’IRC – 2025/2026
- Dettagli
- Categoria: CEI
- Pubblicato: Martedì, 14 Gennaio 2025 22:34
- Visite: 1109
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26
Incontro Formativo a.s. 2024/2025
- Dettagli
- Categoria: Formazione
- Pubblicato: Martedì, 07 Gennaio 2025 19:29
- Visite: 1401
Carissimi,
come programmato nel nostro piano di formazione mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16.00 presso il Seminario Vescovile di Acireale, Via S. Martino n. 6 ci sarà un incontro con il professore Salvatore Borzì Docente di lettere classiche presso il Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale, su “La letteratura come inquietudine dell’Assoluto e Polifonia della Rivelazione” Note a margine sulla lettera di Papa Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione del Cristiano”.
In preparazione al Santo Natale 2024 IdR Acireale
- Dettagli
- Categoria: Ufficio IRC
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Dicembre 2024 20:08
- Visite: 136
Si comunica che giovedì 12 dicembre 2024, presso la Chiesa Cuore Immacolato di Maria, Piazza San Francesco n. 4 in Acireale, alle ore 18:00 si svolgerà la Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Vescovo S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, in preparazione al Santo Natale.
Ulteriori dettagli in allegato.
Modulistica per richiesta Certificazione di Idoneità Concorso Ordinario
- Dettagli
- Categoria: Varie
- Pubblicato: Domenica, 10 Novembre 2024 21:54
- Visite: 2494
L'Ufficio IRC della diocesi di Acireale con prot.129/24 IRC trasmette la modulistica per la certificazione di idoneità.
Tra i requisiti richiesti vi è la certificazione dell'idoneità all'insegnamento della Religione Cattolica per l'ordine di scuola per il quale si vuole concorrere.
Pertanto, il modulo allegato alla presente, per ogni ordine di scuola va compilato in ogni sua parte, firmato e inviato all'Ufficio IRC della diocesi al seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in formato PDF).
Concorso Ordinario per gli IdR-Posti disponibili 1928
- Dettagli
- Categoria: IRC
- Pubblicato: Martedì, 05 Novembre 2024 22:57
- Visite: 2582
- Titolo di studio: possesso del titolo di qualificazione previsto dal DPR 175/2012;
- Idoneità diocesana: attestato di idoneità rilasciato dall’Ordinario diocesano della diocesi competente per il territorio
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il Portale di reclutamento inPA, utilizzando credenziali SPID o CIE.Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.Le prove di esame per il concorso ordinario dei docenti di religione comprendono:- Prova scritta: Consiste in 50 quesiti a risposta multipla,da svolgere in 100 minuti, suddivisi in:
- 40 domande sull'ambito pedagogico (10), psicopedagogico (15) e didattico-metodologico (15).
- 5 domande di lingua inglese (livello B2).
- 5 domande sulle competenze digitali per l'uso didattico delle tecnologie.
- Superamento: È necessario ottenere almeno 70 punti su 100.
- Prova orale: Valuta la preparazione del candidato sugli aspetti educativi, didattici e di progettazione, includendo una lezione simulata.
- Superamento: Anche in questo caso, il candidato deve raggiungere almeno 70 punti su 100.
- Valutazione dei titoli: I titoli professionali e di servizio sono valutati fino a un massimo di 50 punti.
Le graduatorie finali, che avranno validità soltanto biennale, sono formate sommando i punteggi delle prove e dei titoli.Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00). Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”, il cui link è disponibile all’interno della “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive”, nella sezione dedicata all’istanza o a cui il candidato potrà accedere dall’indirizzohttps://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/
Per ulteriori informazioni si rimanda agli allegati. - Prova scritta: Consiste in 50 quesiti a risposta multipla,da svolgere in 100 minuti, suddivisi in: